• Sala del Museo Archeologico di Segni dedicata all'area del tempio di Ercole, con un cippo frammentario in travertino con iscrizione dedicatoria ad Ercole.
  • Trapezoforo in calcare del I secolo a.C., esposto al Museo.
  • Due sculture in marmo esposte nella sala "Le statue dello Steccato".
  • Iscrizione funeraria di Marco Publicio Signino incisa su lastra di marmo bianco.
  • Plastico ricostruttivo del tempio di Giunone Moneta e cisterna romana, con pannello assonometrico esplicativo.
  • Frammento di un anello distanziatore con incisione a crudo L. FIGULUS
  • Testa funeraria maschile in marmo bianco e cippo frammentario in travertino con iscrizione dedicatoria ad Ercole.
  • Interno di una sala del Museo Archeologico Comunale di Segni con esposizione di reperti storici.

Servizi

Su prenotazione: attività didattiche per le scuole, laboratori, visite tematiche e visite guidate al PAUD Segni Città - Museo.

Il museo è dotato di una biblioteca specialistica e di un archivio consultabili su prenotazione.
Museo Archeologico Comunale di Segni
Via Lauri, 1 - Segni (RM) 00037
Direttore Scientifico: Federica Colaiacomo
crosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram