Le produzioni e i bolli

Fine VII-VI secolo a.C.
Frammento di tegola in laterizio con bollo CLAUDI PRISC, proveniente dalla villa rustica in località Tre Acacie, Segni.
Frammento di coppa antica
Fondo e piede di piatto in sigillata italica, con decorazione a rotella e bollo in planta pedis C·ME·R e palmetta. Proveniente dalla villa di Tre Acacie, Segni.
Bollo planta pelis
Frammento di tegola di impasto sabbioso con bollo che ricorda i quattuorviri Manio Occio e Tito Manlio, proveniente da Gavignano, località Vallericcia.
Frammento di tegola
Lucerna del tipo Firmalampen con marchio di fabbrica NERI, proveniente dal complesso termale-santuariale in località Colle Noce, Segni.
Lucerna

Frammento di un anello distanziatore con incisione a crudo L. FIGULUS, proveniente dal deposito votivo dell'acropoli di Segni.
Frammento di un annello distanziatore
Materiali da costruzione e scarti di produzione della sala Lineamenti di un Territorio
Materiali da costruzione e scarti di produzione
Anelli distanziatori rinvenuti nella fornace in località Vallericcia, sala Lineamenti di un Territorio
Anelli distanziatori rinvenuti nella fornace

< Collezioni
Museo Archeologico Comunale di Segni
Via Lauri, 1 - Segni (RM) 00037
Direttore Scientifico: Federica Colaiacomo
crosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram